VIEW
Indice

Up Climbing 36

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Dalle riviste… a Instagram!

    Dalla carta all'etere
    uomo che guarda cellulare
  • L’assassinio della lontananza

    Dalla carta all'etere
    scialpinisti all'alba
  • Cinquant’anni di carta stampata verticale: quale futuro?

    Dalla carta all'etere
    copertina di Alp
  • Alp

    Dalla carta all'etere
    copertina di Alp
  • Andrea Gennari Daneri ITW

    Dalla carta all'etere
    copertina di Pareti
  • Meridiani Montagne

    Dalla carta all'etere
    uomo che sfoglia rivista
  • Climb&Media

    Dalla carta all'etere
    fotografo in parete
  • Tra carta stampata e social media alla ricerca di un limite

    Dalla carta all'etere
    alpinista in azione
  • 8a.nu: un riferimento del web da oltre 25 anni

    Dalla carta all'etere
    climber su boulder
  • Brocchi sui Blocchi

    La rivoluzione social oggi
    arrampicatori su blocco
  • NoGrip

    La rivoluzione social oggi
    fotografo in parete
  • Magnus: il più celebre youtuber dell’arrampicata!

    La rivoluzione social oggi
    climber in palestra
  • Climbing Radio

    La rivoluzione social oggi
    speaker radiofonici al lavoro
  • Vertigini

    La rivoluzione social oggi
    speaker radiofonici al lavoro
  • L’ironia di Stefano Ghisolfi

    Testimonianze di “socialità”
    climber a riposo
  • I social nell’alpinismo di frontiera

    Testimonianze di “socialità”
    arrampicatori in parete
  • Federica Mingolla ITW

    Testimonianze di “socialità”
    arrampicatori in parete
  • Will Bosi

    Testimonianze di “socialità”
    Arrampicata in strapiombo
  • Raduni: Melloblocco e Valle Orco

    Testimonianze di “socialità”
    raduno di arrampcatori
  • Daniel, El Rey

    Testimonianze di “socialità”
    Arrampicata in strapiombo
  • Social Media: Luci e Ombre

    Social: problemi e prospettive
    ragazze in plaestra con smartphone
  • Delle comete e di quello che ne rimane

    Social: problemi e prospettive
    paesaggio
  • I trend attuali e futuri dei social

    Social: problemi e prospettive
    boulder in mezzo al bosco
  • Arrampicarsi sugli specchi: narcisismo in verticale

    Social: problemi e prospettive
    selfie climbing
  • Dalle aziende alla comunità

    Aziende e social media
    prodotti per l'outdoor
  • Arrampicare in Kazachistan

    Proposte
    arrampicata in fessura
  • Katherine Choong ITW

    Personaggi
    arrampicatrice su canne
  • Intensità, passione, e costanza, valgono di più del protocollo

    Jollypower
    arrampicata in palestra
  • Video kills the onsight stars

    Il graffio
  • Primavera… la stagione dello scialpinismo in quota

    Scialpinismo
    scialpinista su ghiacciaio
  • Indoor move: il cowboy

    Indoor
    Indoor move: il cowboy
  • Vetrina

    Vetrina Prodotti
Indice

Tra carta stampata e social media alla ricerca di un limite

Testo
Alessandro Gogna
alpinista in azione
Alessandro Gogna

in apertura sul Naso di Zmutt sul Cervino nel 1969.
Foto: Leo Cerruti

Sette anni fa, su Up 2018, avevo pubblicato un saggio (Alpinismo per noi o per gli altri) teso ad indagare come la comunicazione e la tecnica ad essa relativa abbiano influito in passato e oggi influiscano ben più massicciamente sulle tipologie e sulle discipline dell’alpinismo e dell’arrampicata. In particolare osservavo come social e comunicazione moderna siano responsabili di parecchie decisioni tecniche e si rivelino potenti moltiplicatori di tecnologia.

A distanza di sette anni è sempre più evidente la necessità di responsabilità e sensibilità per ogni giornalista o addetto alla cultura e comunicazione, che deve essere figura aperta e flessibile, in grado di unire conoscenze e competenze, imparzialità e rigore”. Ed è un problema che non riguarda più solo l’informazione specialistica di montagna, sport e outdoor, ma interessa e coinvolge in modo pervasivo l’intera società e tutti i suoi attori principali.

Sempre più spesso, nei convegni come nelle singole professionalità, ci si …