VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Tra cielo e terra

La prima libera della Direttissima John Harlin con uscita Heckmair

Testo
Robert Jasper
Traduzione
Eugenio Pesci
veduta di montagna
Chi si interessa di alpinismo conosce senz’altro la parete nord dell’Eiger.
I libri avvincenti di Heinrich Harrer, Anderl Heckmair o Jon Krakauer, per citare solo alcuni degli autori più famosi, mi hanno appassionato fin da giovanissimo. Storie drammatiche, quasi incredibili, provenienti dalla parete dell’Eiger, la “parete delle pareti”, come viene spesso chiamata. Storie di eroismo, morte e sconfitta, di tempeste di neve e anche di vittoria in vetta. Queste antiche storie dei pionieri, il mito che avvolge questa parete gigantesca, mi entusiasmano ancora oggi.

Parete nord dell’Eiger per la prima volta

Quando a diciassette anni ho affrontato per la prima volta la parete nord dell’Eiger, ero molto emozionato. Dopo la riuscita della via Heckmair qualche anno dopo, ero spacciato: ero stato contagiato dal “virus dell’Eiger”. Anno dopo anno, nuove mete mi tentavano. A vent’anni circa, avevo già messo gli occhi sulla linea affascinante, diretta e solc…