VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Rinascimento sull’Eiger

Testo
Silvan Schüpbach, Peter von Känel
Traduzione
Eugenio Pesci
arrampicatore in parete
Durante l’apertura della via.

Foto: Arch. Schuepbach

Ci racconta Silvan… Negli ultimi anni sono state aperte molte vie nuove sulla parete nord dell’Eiger: ne ho salite diverse e sono rimasto affascinato dalla qualità e dalla bellezza di questi itinerari, aperti con grande abilità e coraggio. Tuttavia, molte di queste vie sono state possibili solo perché aperte con l’uso del trapano e dei fix, in questo modo la protezione è garantita con l’utilizzo della tecnologia.

Non ho niente in contrario a ciò, ritengo anzi che sia un’evoluzione necessaria nell’arrampicata sportiva. Mi sono però chiesto da tempo se non sia possibile portare anche sulle grandi pareti una forma di apertura che spinga al massimo le proprie abilità senza necessità di protezioni fisse: questo anche sull’Eiger. Mi è sembrata una grande sfida, affascinante.

Così possibilità, fortuna e abilità si sono riunite per noi dal 19 al 23 agosto del 2023: una delle porzioni di parete intonse ci permetteva di attuare il nostro tentativo in questo stile, durante una finestra di temp…