VIEW
Indice

Up Climbing 37

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • La Marmolada e gli ultimi cavalieri Jedi…

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • 50 anni di Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La visione e l’etica ferrea di Rolly!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • La Marmolada di Philippe

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sul Pesce (con i clienti)… e tanto altro!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sulla Sud con Bobo

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La mia storia sulla Sud della Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Marmolada 3.0

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • Hansjörg Auer

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Regale solitudine

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Madre Roccia

    Focus
    arrampicatore in parete
  • La Madre Roccia di Iris Bielli

    Focus
    arrampicatrice in parete
  • Massimo Faletti ITW

    Focus
    arrampicatore in parete
  • Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land

    Dal presente al futuro
    Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land
  • Sara Avoscan e Omar Genuin ITW

    Dal presente al futuro
    arrampicatore in parete
Indice

Sulla Sud con Bobo

Alessandro Rudatis ITW

a cura di
Eugenio Pesci
arrampicatori in parete
Alessandro Rudatis

su Brüderliebe, il capolavoro dei fratelli Auer.
Foto: Archivio Rudatis

Alessandro “Bobo” Rudatis, 43 anni, è attualmente uno dei più forti arrampicatori dolomitici, sia in falesia che sulle pareti, dove vanta un’attività di altissimo livello, tra cui ricordiamo la via Grigio Verde aperta con Pietro Dal Pra in Valle di San Lucano nel 2009 e, sempre nello stesso anno, la Variante dello Spigolo al diedro Casarotto allo Spitz di Lagunaz.

Sei sicuramente uno dei massimi esperti della parete sud della Marmolada. Come giudichi lo stato attuale di frequentazione della parete che è certamente diverso da quello di alcuni decenni fa?

Non mi reputo uno dei massimi esperti della parete, ma sicuramente ci ho passato molte giornate. Ho iniziato a frequentare la Marmolada nel 2004 e senza dubbio da allora è cambiata tanto. Vedevo molti più scalatori interessati a vie che adesso sono praticamente dimenticate, quelle dove bisogna portarsi chiodi e martello. E partire con il martello all’imbrago o senza sembra un dettaglio da poco, invece significa molto. Basti pensare a…