VIEW
Indice

Up Climbing 37

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • La Marmolada e gli ultimi cavalieri Jedi…

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • 50 anni di Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La visione e l’etica ferrea di Rolly!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • La Marmolada di Philippe

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sul Pesce (con i clienti)… e tanto altro!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sulla Sud con Bobo

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La mia storia sulla Sud della Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Marmolada 3.0

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • Hansjörg Auer

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Regale solitudine

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Madre Roccia

    Focus
    arrampicatore in parete
  • La Madre Roccia di Iris Bielli

    Focus
    arrampicatrice in parete
  • Massimo Faletti ITW

    Focus
    arrampicatore in parete
  • Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land

    Dal presente al futuro
    Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land
  • Sara Avoscan e Omar Genuin ITW

    Dal presente al futuro
    arrampicatore in parete
Indice

Sul Pesce (con i clienti)… e tanto altro!

Pietro Dal Pra e la sua esperienza di climber e guida alpina in Marmolada

a cura di
Alberto Milani
arrampicatore in parete
Pietro Dal Pra

nel 2004 in libera sulla via della Cattedrale.
Foto: Beat Kammerlander

Quasi chiunque abbia sentito parlare della Sud della Marmolada, e delle mitiche vie che la solcano, ne mette una su tutte come sogno o obiettivo: la Via Attraverso il Pesce, spesso denominata in breve “il Pesce”.

Una via dalla grande storia, dall’arrampicata superlativa, dal significato e dal valore che per sempre la manterranno un mito assoluto dell’alpinismo. Una via che tuttora, a oltre quarant’anni dalla prima salita di Koller e Šustr, rimane impegnativa e selettiva. Alla luce delle sue caratteristiche, immaginare una guida alpina che porta i clienti sul Pesce appare tutt’altro che scontato.

Tra chi però l’ha fatto più volte c’è Pietro Dal Pra, nome dell’arrampicata italiana che sicuramente non ha bisogno di presentazioni. Da giovane stella dell’arrampicata sportiva, Pierino è diventato un riferimento dell’alpinismo su roccia, con exploit che parlano da sé: dalle solitarie di vie come Specchio di Sara, Fram, Zauberhlierling alla Cima Scotoni, dalla prima salita in libera della v…