Editoriale

“Considerata la via classica più ripetuta in Marmolada, è in effetti uno dei migliori tracciati per avvicinarsi alla parete senza voler strafare… sul pilastro in alto l’arrampicata non è comunque banale e merita la giusta attenzione. Ricordo, nell’inverno del 1983, una nostra sofferta salita, fra errori di percorso e una fitta nevicata in vetta, con vento di bufera invernale. Un’ottima prova del fuoco per noi che esploravamo la parete in tutte le stagioni e una giusta scelta per chi, oggi, inizia a toccare roccia sulla più spettacolare parete delle Dolomiti”.
Prima Salita: H. Mariacher, R. Schiestl, 24.06.1979
Sviluppo: 800m (19L)
Difficoltà: 6a/R2/IV D+
Tempo: 5-7 h
Per informazioni più dettagliate sull’attacco, lo sviluppo e le caratteristiche della via e la discesa fare riferimento alla guida Marmolada Parete Sud d…