VIEW
Indice

Up Climbing 37

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • La Marmolada e gli ultimi cavalieri Jedi…

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • 50 anni di Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La visione e l’etica ferrea di Rolly!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • La Marmolada di Philippe

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sul Pesce (con i clienti)… e tanto altro!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sulla Sud con Bobo

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La mia storia sulla Sud della Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Marmolada 3.0

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • Hansjörg Auer

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Regale solitudine

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Madre Roccia

    Focus
    arrampicatore in parete
  • La Madre Roccia di Iris Bielli

    Focus
    arrampicatrice in parete
  • Massimo Faletti ITW

    Focus
    arrampicatore in parete
  • Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land

    Dal presente al futuro
    Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land
  • Sara Avoscan e Omar Genuin ITW

    Dal presente al futuro
    arrampicatore in parete
Indice

La Marmolada di Philippe

Testo
Philippe Mussatto
Traduzione
Eugenio Pesci
arrampicatore in parete
Philippe Mussatto.

Foto: Arch. Mussatto.

Aprire una via è tutta una storia, anzi una storia di storie. Le piccole e la grande. È difficile separarle, perché la grande Storia – quella che forgia leggende e miti – si nutre delle piccole storie per costruire i nostri sogni di alpinisti, come tante storie future. Quelle più intime, vissute senza altra pretesa che risolvere una difficoltà con l’azione, non devono cercare di scrivere la propria storia, come invece fa facilmente l’immagine moderna, diventando un riflesso condizionato prima ancora dell’esperienza.

L’umiltà verso ciò che si compie è forse l’unico modo per donare all’apertura di una via quella incarnazione, quella bellezza indescrivibile che caratterizza le grandi realizzazioni umane. In Marmolada non può esserci orgoglio nell’aprire una via, ma solo ascolto e rispetto per la storia dell’arrampicata in questo luogo. Un peso grave come le tonnellate di roccia che sbarrano l’orizzonte. Pensare la possibilità di un’apertura è la prima, vera difficoltà. Qui, aprire comin…