VIEW
Indice

Up Climbing 37

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • La Marmolada e gli ultimi cavalieri Jedi…

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • 50 anni di Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La visione e l’etica ferrea di Rolly!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • La Marmolada di Philippe

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sul Pesce (con i clienti)… e tanto altro!

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Sulla Sud con Bobo

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • La mia storia sulla Sud della Marmolada

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Marmolada 3.0

    Dal passato al presente
    arrampicatori in parete
  • Hansjörg Auer

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Regale solitudine

    Dal passato al presente
    arrampicatore in parete
  • Madre Roccia

    Focus
    arrampicatore in parete
  • La Madre Roccia di Iris Bielli

    Focus
    arrampicatrice in parete
  • Massimo Faletti ITW

    Focus
    arrampicatore in parete
  • Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land

    Dal presente al futuro
    Marmolada, tra etica e storia: dai primi approcci all’apertura di Ego Land
  • Sara Avoscan e Omar Genuin ITW

    Dal presente al futuro
    arrampicatore in parete
Indice

Editoriale

Testo
Alberto Milani ed Eugenio Pesci
Editoriale

La parete Sud della Marmolada

Marmolada, la Regina delle Dolomiti… e come tutte le regine, unica e maestosa!
Questo appellativo non deriva però dal suo essere la montagna più alta dell’intera catena montuosa dolomitica, ma soprattutto per le caratteristiche stesse che la contraddistinguono rispetto alle altre cime circostanti.

Il suo versante sud presenta una vertiginosa parete che si sviluppa per mille metri in altezza e un paio di chilometri in larghezza: con tutta certezza la più importante parete calcarea del mondo. Un calcare compatto, grigio e perfetto, che già di per sé la rende un’eccezione tra queste montagne. Su questa parete sono state scritte nei decenni innumerevoli pagine di grande alpinismo, sempre in esplorazione di nuove frontiere, tecniche e non di rado legate a momenti epici, che hanno visto protagonisti grandi arrampicatori come Luigi Micheluzzi, Gino Soldà, Armando Aste, Reinhold Messner, Alessandro Gogna, Heinz Mariacher e Luisa Iovane. 

Sul suo versante nord troviamo invece uno dei ghiacci…