Nel regno di Berhault
Arrampicata e storia alla Turbie
Elena Chiappa
su L’appel du fossoyeur, 7a, settore Big Ben.
Foto: K. Dell'Orto
La Turbie è un piccolo comune francese nell’estremo sud della Francia, vicino al confine italiano. Ricco di storia romana con i suoi templi e resti archeologici, è un luogo da non perdere, caratterizzato da un tipico stile francese con un piccolo centro storico arroccato, graziosi localini, vegetazione e profumi mediterranei, e un grande via-vai di turisti.
Dal suo promontorio, dove è presente un grande osservatorio astronomico militare, si accede a un complesso di bellissime falesie a picco sul mare e sul principato di Monaco. Da qui la vista è davvero mozzafiato: roccia e mare blu sconfinato si alternano ai grattacieli, yacht, Grand Prix e casinò del Principato; scalando su alcune vie sembra quasi di toccarli!
Su queste falesie calcaree, denominate “Tête de Chien”, si sono scritti importanti capitoli della storia dell’arrampicata.
Come non ricordare il celebre Patrick Béraulth, che su queste falesie divenne un vero e proprio faro per i transalpini, aprendo celebri linee come La Hei…