VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Tracciare
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Contestualizzazione

    Contestualizzazione
  • Nota delle “autrici”

    ritratto
  • Prefazione

    giovani e gatti in esterno
  • Introduzione

    Capitolo 001
    ritratto in bn
  • La dimensione esplorativa

    Capitolo 002
    ragazzo in Asia posa davanti a una cascata
  • La dimensione pratica

    Capitolo 003
    ragazzo fa parkour
  • Il parkour online e sui media

    Capitolo 004
    ragazzo fa parkour
  • La dimensione etica

    Capitolo 005
    pinta cresce nel deserto
  • Il messaggio viaggia

    Capitolo 006
    ragazzi si allenano correndo
  • Ritratti e immagini

    Capitolo 007
    ritratto a penna
  • Le “autrici” raccontano

    Capitolo 008
    ragazzo sbadiglia nel bosco
  • Tracce biografiche: un racconto a più voci

    Capitolo 009
    ragazzo elegante
  • Allegati

  • Ringraziamenti

  • Glossario tecnico

  • Bibliografia

Capitoli

Glossario tecnico

Estratto dalla Mappa di Federico (vedi Allegati) intitolata “Psicogeografia del Parkour”.

a cura di Andrea Crotti / ParkourWave

 

 

grafico

Wallrun: tecnica utilizzata per appendersi alla sommità di un muro (più alto di noi) o di un altro ostacolo. Consiste nell’accelerare verso di esso effettuando uno o più passi sull’ostacolo verticale, consentendo al corpo una propulsione verso l’alto radente al muro, fino a effettuare una presa con le mani alla sommità.

 

Roll: si tratta di una rotolata a terra, con traiettoria diagonale, dal braccio alla gamba opposta, per non subire la durezza del terreno. Spesso utilizzata dopo un salto dall’alto. Se correttamente effettuata permette di disperdere l’energia verticale del salto.

 

Tic-tac: consiste nel correre verso una superficie più o meno verticale fino a mettere un piede sulla superficie stessa, consentendoci di rimbalzare. Questa tecnica permette di cambiare la nostra traiettoria, dando anche la possibilità …