VIEW
UP Climbing
Up Climbing #37

Up Climbing #37

Marmolada

Dal passato al presente

Redazione UP CLIMBING
Non disponibile
01

Questo prodotto è anche disponibile su

Versante Sud
digital
Approfondimenti
  • La Regina delle Dolomiti, e come tutte le regine, unica e maestosa!

    Questo appellativo non deriva però dal suo essere la montagna più alta dell’intera catena montuosa dolomitica, ma soprattutto per le caratteristiche stesse che la contraddistinguono.

    Il suo versante sud presenta una vertiginosa parete che si sviluppa per mille metri in altezza e un paio di chilometri in larghezza: con tutta certezza la più importante parete calcarea del mondo. Un calcare compatto, grigio e perfetto. Su questa parete sono state scritte pagine di grande alpinismo, sempre in esplorazione di nuove frontiere, che hanno visto protagonisti grandi arrampicatori come Luigi Micheluzzi, Gino Soldà, Armando Aste, Reinhold Messner, Alessandro Gogna, Heinz Mariacher e Luisa Iovane.

    Sul suo versante nord troviamo invece uno dei ghiacciai più famosi delle Alpi. Un ghiacciaio che nell’era del cambiamento climatico ha però saputo mostrare gli aspetti più feroci e severi dell’alta montagna, con lo spaventoso crollo che nel 2022 causò ben undici vittime.

    In questo numero ci siamo posti l’obiettivo di ripercorrere l’era contemporanea della Marmolada, quella successiva all’incirca all’anno duemila, focalizzandoci sulla parete sud. Una storia raccontata dai suoi principali protagonisti: Maurizio Giordani, Rolando Larcher, Alessandro “Bobo” Rudatis, Pietro dal Pra, Massimo Faletti Hansjörg Auer e molti altri.

    Nel numero 37 di Up Climbing vogliamo però presentare anche tutte le altre possibilità che caratterizzano questa montagna: da Tomorrow’s World, descritta da Angelika Rainer (la falesia dry-tooling più dura e famosa al mondo) ai rifugisti Dante Del Bon, Carlo Budel, Francesca Debertol, che custodiscono o hanno custodito questi luoghi, oltre alle falesie e ai sentieri che la caratterizzano.

  • Anno 2025
    Pagine 120
    Altezza (cm) 27,0
    Larghezza (cm) 21,0
    Spessore (cm) 0,6
    Codice collana MAG 036