VIEW
Luoghi verticali / Climbing
Cuneo Rock

Cuneo Rock

Andonno, Cornaletto, Pian Bernardo, Casterino e tutte le più belle falesie delle Valli Cuneesi

Simone Greci, Keoma Chiavassa e Enrico Turnaturi
39
,00
Disponibile
01
Logo app iClimbing

Questa guida è anche disponibile sulla app iCLIMBING

Approfondimenti
  • Sono passati più di 15 anni dalla prima edizione di Andonno e Cuneese, la prima guida completa della zona di Cuneo curata da Severino Scassa. In questo lungo periodo di tempo molte sono state le novità per quanto riguarda i siti di arrampicata. Nonostante Andonno non abbia perso smalto e resti ancora una delle più importanti falesie in Italia, questa nuova edizione perde il nome della vecchia regina ed è più democraticamente dedicata al territorio di Cuneo, oramai riconosciuto come importante realtà nell’ambito dell’arrampicata sportiva.

    Sono presenti in questa guida numerosi siti storici già precedentemente descritti in altre pubblicazioni, ma che negli anni hanno visto modifiche e nuove chiodature, ed un buon numero di falesie attrezzate negli ultimi anni, che ad oggi non sono ancora state incluse in alcuna pubblicazione. Troviamo qui tutte le principali falesie delle valli MairaGrana, Stura, Gesso e Vermenagna, compresa la straordinaria falesia di Casterino. Poi le valli Ellero, Maudagna, Corsaglia ed i principali siti della Valle Tanaro, compresa la famosa Pian Bernardo.

    Come sempre per le guide di Versante Sud, non manca la parte culturale, con una ampia introduzione geografica e storica, ed alcuni contributi dei protagonisti, vecchi e nuovi, della cultura arrampicatoria locale.

    Simone Greci, originario di Alba, ma ormai radicato a Cuneo, ha iniziato a scalare e a praticare alpinismo nel 2003. Nel 2021 consegue il titolo di Guida Alpina coronando una passione che lo ha visto dedicarsi con impegno non solo alla pratica, ma anche allo sviluppo del territorio, curando la chiodatura e richiodatura di alcune falesie locali. La sua attività di arrampicatore non conosce confine: sempre alla ricerca di nuove sfide verticali, viaggia regolarmente in Italia e all’estero per esplorare nuove pareti. A partire dal 2024, Simone unisce la sua esperienza gestionale e la sua passione per l’insegnamento gestendo, insieme al Gruppo Guide Globalmountain, la palestra di arrampicata di Borgo San Dalmazzo, punto di riferimento per la comunità di scalatori locale.

    Keoma Chiavassa, appassionato di montagna a 360 gradi, si avvicina all’arrampicata nel 2010 nelle falesie e sulle vie di più tiri delle valli Cuneesi. Durante numerosi viaggi in Europa, Asia e Oceania, pratica anche l’arrampicata trad, il boulder e il deep water solo. Dal 2020 è tecnico Usaci di arrampicata sportiva ed è attivo sul territorio nell’insegnamento, anche in collaborazione con realtà che operano in ambito sociale, e nella formazione dei nuovi tecnici. Dedica parte del suo tempo alla manutenzione di alcune falesie locali e alla chiodatura e valorizzazione di nuove pareti. 

    Enrico Turnaturi, nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio e lavora come Guida Alpina. È anche Maestro e Allenatore di sci alpino. Dal 2021 è Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine. L’inverno si dedica allo sci alpinismo e alle cascate di ghiaccio, di cui è un grande appassionato. D’estate alterna l’alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Grande amante della roccia e appassionato di fotografia e viaggi, ha già scalato in varie parti del mondo su alcune delle montagne più iconiche. La sua passione per il mondo verticale lo ha portato ad aprire itinerari, monotiri e vie lunghe, nell’ottica di un sempre maggiore sviluppo dell’arrampicata sul territorio.

  • Anno 2025
    ISBN 978 88 55471 824
    Pagine 544
    Altezza (cm) 21,0
    Larghezza (cm) 15,0
    Spessore (cm) 2,3
    Peso (kg) 0,84
    Codice collana LV 183
    Lingua Italiano