VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Ueli, vorrei riprovarci

L’Eiger per Stephan Siegrist

Testo
Stephan Siegrist
Traduzione
Alberto Milani
arrampicatore in parete
Stephan Siegrist all’inizio delle difficoltà sulla Nord dell’Eiger. 2023.

Foto: Thomas Huber

Ueli Steck ed io eravamo seduti da ore nel bivacco ceco superiore sulla parete nord dell’Eiger, resistendo a un temporale. Stavamo tentando la prima salita di La Paciencia, e la pazienza era proprio ciò di cui avevamo bisogno in quel momento. Per passare il tempo, trasformammo i nostri seggiolini da sicura in altalene, sfidandoci a vicenda per vedere chi riusciva a dondolarsi più lontano. Sotto di noi l’abisso della parete nord dell’Eiger.

L’anno precedente, come cordata, avevamo completato con successo la prima salita in libera de La Vida es Silbar, una via che avevo aperto due anni prima con il leggendario Daniel Anker.

Era il 1998 quando Daniel mi chiese se volevo unirmi a lui nel tentativo di aprire la prima via di arrampicata libera attraverso l’imponente e strapiombante Rote Fluh, il cuore della parete nord dell’Eiger. Fino a quel momento ce n’era solo una in artificiale, situata nella sezione sinistra della parete: la Via dei Giapponesi del 1969.
Da allora, la Rote Fluh era r…