VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Possessione da Eiger

Testo
Andrea Forlini
arrampicatore in parete
Andrea Forlini su L15 di Freddy Krueger.

Foto: Gianni Faggiana

Ritrovarsi la sera era nostra abitudine, il momento speciale per manipolare la realtà. Comodamente seduti con birra e sigaretta parlando di arrampicata, era il mezzo per arrestare la normale percezione della vita e cambiare le regole del gioco. 

Ci si trovava quasi sempre a casa del Tirola (Fabrizio) in compagnia anche del Buffo (Andrea). Una sera, leggendo un numero di “Vertical”, catturati dalle fotografie di Spit Verdonesque e della Ghilini – Piola in Eiger, iniziò un sogno… ti immedesimi, prendi il posto di quelle persone, diventi il protagonista dei racconti ed è come se fossi già lì. Sbirciavamo le foto e ci colpirono soprattutto quelle di un essere soprannaturale, tranquillo e sorridente, in bivacco in piccoli anfratti rocciosi. Era il nostro “mangia-pietre” che viveva in simbiosi con la roccia, con quei baffi… eh sì, faccia da Orco… Daniel Anker,
il nostro futuro mentore! Era lui il nostro eroe!

Da semplici climber da falesia si decise a fare una gita relax per avvertire la …