VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Più sono veloce, prima rientro a casa

Testo
Fabrizio Rossi
alpinisti in quota
Durante il concatenamento di Eiger, Moench e Jungfrau.

Foto: John Thornton – Red Bull Content Pool

Si definisce un completo dilettante, eppure Adrian Zurbrügg saliva il suo primo 4.000, il Mönch, già a otto anni: “Mio padre mi portava con sé fin da piccolissimo, a 14 anni siamo stati insieme sul Cervino”. Da lì ne ha fatta di strada, tra gare podistiche internazionali (incluse due edizioni della leggendaria Transalpine Run) e concatenamenti in velocità sulle cime “di casa” dell’Oberland Bernese.

Come la Swiss Skyline Route che collega Eiger, Mönch e Jungfrau: circa 30 km e quasi 4.800 metri di dislivello percorsi nel luglio 2022 in 13 ore, 8 minuti e 49 secondi insieme a Nicolas Hojac (superando di 3 ore e 2 minuti il precedente primato stabilito da Ueli Steck). Nel luglio 2024, sempre con Hojac ha compiuto la prima traversata non stop (tranne un paio di pause di una ventina di minuti) delle vette delle Alpi Bernesi: Eiger, Mönch, Jungfrau, Rottalhorn, Louwihorn, Gletscherhorn, Äbeni Flue, Mittaghorn, Grosshorn, Zuckerstock e Breithorn, per un totale di 65 chilometri e oltre 7 mil…