VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Monti Fann, Trekking in Tagikistan

L’ultimo avamposto delle grandi catene asiatiche

Testo
Massimo Cappuccio
paesaggi alpini
Alaudin peak 4335 metri.

Foto: M. Cappuccio

I Monti Fann si trovano nella parte nord-occidentale del Tagikistan e fanno parte della vasta catena montuosa del Pamir-Alaj, che si estende per centinaia di chilometri attraverso l’Asia Centrale.

Questo sistema montuoso, con cime che superano i 5.000 metri di altitudine, rappresenta il punto di incontro naturale tra le catene del Pamir e del Tian Shan, e può essere considerato l’estremo occidentale delle grandi catene dell’Asia, l’ultima barriera prima che il paesaggio si apra verso le pianure dell’Uzbekistan.

Grazie al loro isolamento geografico e culturale, queste montagne hanno conservato un’identità forte e originale, distinguendosi nettamente da altre zone montane più note del continente asiatico. Nonostante vantino una lunga e affascinante storia alpinistica, soprattutto durante l’era sovietica, restano oggi sorprendentemente poco conosciute al di fuori dell’area russofona. Per molti appassionati di trekking o d’alpinismo questa regione rappresenta ancora un angolo remoto e i…