VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Meltdown

Quando creare una nuova via significa unirsi con la roccia, ma pensare alla natura

Testo
Eugenio Pesci
Informazioni
Robert Jasper
ritratto
Robert Jasper

Foto: Arch. Jasper

Nel 2019 Robert Jasper ha probabilmente dato il massimo delle sue capacità creative nell’apertura in solitaria, autoassicurato, di una nuova via sulla parete nord dell’Eiger. 

Un exploit che corona un’attività di più decenni al massimo livello possibile su questa parete celeberrima. La via, chiamata Meltdown, sale per 11 lunghezze sul lato destro del Genfer Pfeiler, su roccia stratosferica, come ben si vede in alcuni splendidi filmati disponibili in rete.

Come ci racconta Robert, è stato un lungo progetto iniziato parecchi anni prima, e poi in parte abbandonato per dedicarsi a liberare alcuni itinerari storici come la Via dei Giapponesi o la Direttissima Harlin, di cui abbiamo parlato in questo numero. A 51 anni infine Robert si è deciso e si è lanciato in questa apertura solitaria, ingaggiandosi per cinque giorni in parete. Una via sostanzialmente trad, con un uso molto parsimonioso di fix, solo dove assolutamente indispensabili, e difficoltà massime di 7a+… che stile! Non contento…