VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

L’ombra dell’Orco

Testo
Fabrizio Rossi
arrampicatore in parete
All’inizio delle vere difficoltà.

Foto: Arch. F. Rossi

Nell’estate del 1938, sotto la parete nord dell’Eiger, quattro uomini combattono contro la roccia, il ghiaccio e i fantasmi di chi lì ha perso la vita. Uno di loro si chiama Anderl Heckmair, ha trentadue anni, viene da Monaco di Baviera e ha già vissuto abbastanza da sapere che la montagna non fa sconti. In cordata con lui c’è Ludwig Vörg, mentre all’altezza del cosiddetto “Traverso Hinterstoisser” incontrano un’altra cordata, partita poco prima, quella degli austriaci Fritz Kasparek e Heinrich Harrer. Unendo le forze, saliranno insieme quella che è considerata la più temuta e insidiosa parete delle Alpi: la Nord dell’Eiger, la famigerata “Nordwand”, con un macabro gioco di parole presto ribattezzata “Mordwand” (la “parete assassina”).

Non è una montagna come le altre, l’Eiger. Con i suoi 3.970 metri, si staglia come un baluardo oscuro sopra la valle di Grindelwald. Non è la più alta delle Alpi Bernesi – lo sono il Finsteraarhorn e la Jungfrau – ma è senza dubbio la più carica di leg…