Editoriale

Il punto di vista e le proposte di Fabrizio Calebasso
Foto: Filippo Sala
Partiamo da tre fatti che segnano un’evoluzione e gli estremi di questo racconto:
11 Agosto 1858: Charles Barrington, con l’aiuto delle guide alpine locali, sale per primo la vetta di 3.967 metri dell’Eiger, percorrendo quella che oggi è considerata la Normale, solcando un tracciato lungo la parete ovest.
21-24 Luglio 1938: Prima salita sulla famigerata parete nord da parte di Anderl Heckmair, Ludwig Vörg, Fritz Kasparek e Heinrich Harrer.
16 Novembre 2015: Record di velocità di 2 ore e 22 minuti percorrendo la via Heckmair da parte dell’alpinista svizzero Ueli Steck (battendo il record di Dani Arnold di 6 minuti).
È probabilmente noto a molti il racconto romanzato della prima salita della parete nord e quanto in quegli anni queste grand…