VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Editoriale

Testo
Alberto Milani ed Eugenio Pesci
veduta di montagna
Foto: markus-spiske (Unsplash)

L’Eiger, una montagna che per la sua storia è un nome noto già ai neofiti in ambito alpinistico. Con quella del Cervino e delle Grandes Jorasses, la sua parete nord ha rappresentato uno degli ultimi grandi problemi delle Alpi e le tante vittime di questa parete le hanno conferito l’inquietante appellativo di “montagna assassina”. Al di là di quelli che sono ormai arcinoti stereotipi associati all’Eiger, è indubbio che essa abbia saputo affascinare al di fuori dell’alpinismo stesso. A partire dal cinema: da Assassinio sull’Eiger di Clint Eastwood, trasposizione cinematografica di un romanzo, a Heinrich Harrer, il protagonista di Sette Anni in Tibet, interpretato da Brad Pitt. Per quanto quest’ultimo film non c’entri nulla con questa montagna, il suo protagonista in realtà sì, perché Harrer fu per l’appunto uno degli alpinisti che, prima delle vicende tibetane, riuscirono a salire per primi la Nord, lungo la celebre linea che ora porta il nome del principale capocordata, Heckmair!

Se t…