VIEW
Indice

Up Climbing 38

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    veduta di montagna
  • Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

    L’ultimo Eiger
    arrampicatore in parete
  • La parete nord dell’Eiger, un racconto personale

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Ueli, vorrei riprovarci

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Tra cielo e terra

    Storia Moderna
    veduta di montagna
  • The Swiss Machine

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • L’ombra dell’Orco

    Storia Moderna
    arrampicatore in parete
  • Merci la Vie

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Possessione da Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Rinascimento sull’Eiger

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Ratatat e Golden Shower

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • Meltdown

    Top Routes
    ritratto
  • Adam & Evi

    Top Routes
    arrampicatore in parete
  • L’Odyssee di Jacopo e Babsi

    Top Routes
    arrampicatrice in parete
  • Il marziano dell’Eiger

    Personaggi
    alpinismo in montagna
  • Un hobby chiamato alpinismo

    Personaggi
    veduta di montagna
  • Più sono veloce, prima rientro a casa

    Personaggi
    alpinisti in quota
  • Eiger: una parete senza tempo

    Proposte
    calata in doppia
  • Bouldering in Northumberland

    Boulder
    arrampicatore su boulder
  • Tagikistan rock climbing

    Proposte extra-UE
    arrampicatore in parete
  • Monti Fann, Trekking in Tagikistan

    Proposte extra-UE
    paesaggi alpini
  • Lo sbrego

    Il graffio
  • Catena cinetica, punti di contatto e gradi di libertà

    Jollypower
    in palestra
  • Indoor move: il 180

    Indoor
  • Vetrina prodotti

    Vetrina prodotti
Indice

Cronologia recente delle principali salite sull’Eiger

a cura di
Eugenio Pesci
arrampicatore in parete
Il severo ambiente della Nord dell’Eiger nella salita di Odyssee di Jacopo Larcher e Barbara Zangerl.

Foto: Alpsolut Pictures

 

Riassumere cosa l’Eiger abbia rappresentato nella storia dell’alpinismo mondiale è un’impresa che va ben al di là delle poche pagine di un numero di questa rivista e non è l’intento che ci poniamo con questa monografia.

Le pareti di questa montagna, e la Nord in particolare, hanno infatti giocato un ruolo importante anche in anni recenti: specialmente nell’ambito dell’arrampicata alpina su roccia, qui sono state aperte vie tra le più rilevanti dell’arco alpino, sia per difficoltà che per il carattere alpinistico che le caratterizza.

In questa cronologia vogliamo quindi elencare le salite più rilevanti che hanno segnato gli ultimi quarant’anni e gli anni 2000 in particolare. Nelle pagine successive diverse di queste imprese verranno ripercorse nel dettaglio, spesso attraverso la voce stessa dei loro protagonisti.

 

1983

Direttissima Piola-Ghilini: Michel Piola e René Ghilini. Via trad con spit alle soste. 1400 metri.

 

1988

Eiger Sanction: Daniel H. Anker e Michel Piola.

Lö…