Editoriale

Foto: Alpsolut Pictures
Riassumere cosa l’Eiger abbia rappresentato nella storia dell’alpinismo mondiale è un’impresa che va ben al di là delle poche pagine di un numero di questa rivista e non è l’intento che ci poniamo con questa monografia.
Le pareti di questa montagna, e la Nord in particolare, hanno infatti giocato un ruolo importante anche in anni recenti: specialmente nell’ambito dell’arrampicata alpina su roccia, qui sono state aperte vie tra le più rilevanti dell’arco alpino, sia per difficoltà che per il carattere alpinistico che le caratterizza.
In questa cronologia vogliamo quindi elencare le salite più rilevanti che hanno segnato gli ultimi quarant’anni e gli anni 2000 in particolare. Nelle pagine successive diverse di queste imprese verranno ripercorse nel dettaglio, spesso attraverso la voce stessa dei loro protagonisti.
1983
Direttissima Piola-Ghilini: Michel Piola e René Ghilini. Via trad con spit alle soste. 1400 metri.
1988
Eiger Sanction: Daniel H. Anker e Michel Piola.
Lö…