Shiva’s Lingam
Viaggio attraverso la parete Nord–Est
Con brani del diario di Fabrizio Manoni Prefazione di Enrico Camanni
-
Lo Shivling è una delle vette più prestigiose dell’Himalaya. Per gli Indu è il simbolo stesso di Shiva, per gli alpinisti di tutto il mondo l’oggetto delle ambizioni. Da qualunque parte lo si affronti l’ascensione comporta duemila metri di dislivello su difficoltà sempre sostenute. Nei primi anni ’80 la parete Nord-Est, in particolare, è l’obiettivo. Ha resistito a diversi tentativi di cui uno, quello degli inglesi Nik Kekus e Richard Cox, si è concluso con un incidente mortale.
Paolo Bernascone, Fabrizio Manoni ed Enrico Rosso sono giovani alpinisti italiani accumunati da un’idea ben precisa: cercare una montagna esteticamente bella e tecnicamente impegnativa, sulla quale tracciare una nuova via. La spedizione dovrà essere leggera, con i mezzi strettamente indispensabili e adotterà uno stile di scalata “alpino”, senza l’uso di portatori, corde fisse e campi fissi in parete. L’epilogo di questa storia sarà un viaggio, un’epopea di otto giorni al limite della vita, attraverso la parete Nord-Est.
Enrico Rosso è nato a Biella nel 1961. Dalla metà degli anni ‘80 si impegna in scalate tecniche, in stile leggero e alpino. Considera l’alpinismo una spinta creativa, un tentativo di connessione con lo spirito, proprio come avviene in tante pratiche artistiche. Le sue scelte, sono state tanto estetiche quanto tecniche e verso montagne isolate e poco conosciute. Ha aperto numerose vie nuove sulle Alpi occidentali e realizzato ascensioni su tantissime montagne in tutto il mondo.
-
Anno 2018ISBN 9788885475373Pagine 128Altezza (cm) 23,0Larghezza (cm) 15,5Spessore (cm) 1,5Peso (kg) 0,2Codice collana R 49Lingua Italiano