
Pane e roccia
Alimentazione in montagna e nelle competizioni sportive
Varianti disponibili
-
Curare la propria alimentazione favorisce un maggiore benessere generale e può migliorare concretamente le prestazioni sportive, permettendo di ottenere un corpo più performante e mentalmente più vigile. In montagna questo si traduce in attività più piacevoli e sicure a tutti i livelli.
I consigli nutrizionali riportati nel manuale sono frutto di studi e quotidiana pratica professionale ma anche di esperienze dirette su sentieri, pareti di roccia o resina e sulla neve.
Il manuale affronta tutto in chiave sia “onnivora” che vegana ed è diviso in sezioni così che il lettore possa dedicarsi a quelle di maggior interesse: un glossario raccoglie e spiega al bisogno i termini che il lettore incontrerà nel libro, “La dispensa” elenca gli alimenti consigliati, mentre le sezioni successive trattano l’elaborazione di piani alimentari e i consigli specifici per varie attività di montagna, come le diverse specialità di arrampicata, l’escursionismo e l’alpinismo d’alta quota, applicabili anche allo sci e allo skyrunning.
Vengono discusse l’alimentazione di bambini e anziani attivi, le competizioni, l’idratazione, l’integrazione e la composizione corporea.
Conclude una raccolta di bizzarri miti da sfatare che circolano in ambiente sportivo e montano.
Gianni Bimbi, classe 1980, nato a Pontedera (PI), svolge la libera professione di Biologo Nutrizionista, seguendo frequentemente sportivi sia amatori che professionisti. Parallelamente agli studi di matrice scientifica coltiva l’interesse per filosofia e arti del movimento. Per venticinque anni si dedica alle arti marziali che lo portano ad approfondire il legame con la montagna.
Curare la propria alimentazione favorisce un maggiore benessere generale e può migliorare concretamente le prestazioni sportive, permettendo di ottenere un corpo più performante e mentalmente più vigile. In montagna questo si traduce in attività più piacevoli e sicure a tutti i livelli. Nel 2010 l’arrampicata in particolare diventa il punto focale nel quale fa convergere i nuovi stimoli della scalata e le conoscenze maturate negli anni precedenti, alla ricerca di un gesto verticale più introspettivo e consapevole. Dal 2015 è istruttore di arrampicata OPES-CONI e Personal Trainer AICS-CONI, tiene corsi indoor su tecniche di arrampicata e preparazione atletica propedeutica al movimento verticale e presiede lezioni di alimentazione in alcuni corsi del CAI di Pontedera. Oggi prosegue queste attività e il suo aggiornamento nelle scienze della nutrizione, con interesse crescente per la loro applicazione in ambito sportivo e in particolare negli sport di montagna. -
Anno 2025ISBN 978 88 55471 83 1Pagine 384Altezza (cm) 22,5Larghezza (cm) 19,0Spessore (cm) 1,8Peso (kg) 0,88Codice collana P 29