VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Scialpinismo autunnale

Dove e come scegliere le località più adatte

Testo
Omar Oprandi
sciatore su pendio
Sui prati di Malga Campo; Catena del Monte Bondone.

Foto: Omar Oprandi

In autunno le giornate si accorciano sempre più e le ore buie prendono il sopravento, mentre sulle cime delle montagne più alte si noterà sempre più che la prima neve si abbasserà di quota a ogni nuova perturbazione. È il periodo in cui le temperature scendono sotto lo zero, annunciando l’arrivo del nuovo inverno.

Per uno scialpinista è tempo di iniziare a pensare seriamente di mettere gli sci ai piedi, ma è anche un momento critico: tanta voglia di andare in montagna con gli sci, ma con situazioni ideali da “scovare per bene”, essendo un’attività strettamente legata alle condizioni meteorologiche e soprattutto all’innevamento in generale. Solo grazie a eventuali nevicate abbondanti la scelta si amplierà, rendendo interessanti anche queste prime giornate di scialpinismo.

È comunque una nuova tendenza quella di voler mettere gli sci già nei mesi autunnali o di inizio inverno, perché in passato lo scialpinismo era un’attività che si svolgeva prevalentemente nella stagione invernale av…