VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

La storia del bouldering in Ticino

Un viaggio lungo 40 anni

Testo
Claudio Cameroni
arrampicata su boulder
L’eccezionale Stairway to Heaven qui scalata da Dave Graham. Foto: Rainer Eder

Foto: Rainer Eder

Anni ’80: Gli inizi

La storia del bouldering in Ticino inizia di fatto nei primi anni ’80 quando il basilese Ricky Signer scoprì la possibilità di fare bouldering a Cresciano e pochi anni dopo iniziò ad esplorare la foresta nei dintorni di Chironico in Leventina, caratterizzata dalla presenza di enormi massi granitici risalenti a una vecchissima frana. Fu quindi proprio Ricky a salire i primi sassi e fare per primo in Ticino quello che oggi chiamiamo bouldering.

Nello stesso periodo io ero invece molto attivo nell’arrampicata con la corda e insieme a un gruppo di appassionati eravamo nel pieno dello sviluppo delle falesie di Osogna, Claro e Cresciano. In quel periodo i sassi non erano al centro della nostra attenzione: con un sorriso penso a tutte le volte che siamo passati accanto ai massi di Cresciano per andare alle falesie soprastanti, ignari dell’immenso patrimonio boulderistico che avevamo a pochi metri da noi! Mi ricordo tuttavia due e…