VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

I Ladevant dalla Francia e ritorno

Testo
Andrea Gennari Daneri

In un mondo immutabile, ancorato alle tradizioni e dove un vecchio era molto vecchio a sessant’anni, beh, era tutto diverso rispetto a oggi. 

Le verità si ascoltavano attorno a un fuoco e i giovani bevevano dell’esperienza dei racconti e dei consigli di quelli che c’erano già passati, attraverso quel mondo che non cambiava mai.

Nella realtà di oggi, una realtà che qualche nuova tecnologia fa cambiare almeno due volte all’anno, una specie di aggiornamento perpetuo ma non automatico, non si capisce nemmeno più chi sono i giovani e chi sono i vecchi.

Al punto che a un sessantenne di oggi occorre un giovane per riuscire a tradurre gli obblighi imposti da una nuova app, attraverso la quale magari esercitare i più banali diritti che una volta erano garantiti da un ufficio presso il quale andavi di persona, e forse facevi prima.

In un mondo come questo, costantemente bombardato di informazioni vere e informazioni false attraverso miriadi di piattaforme diverse, in assenza di qualunque fo…