Allenarsi in Falesia
Foto: Iacopo Busatto
Buona parte del mondo della scalata sta via via abbandonando il principio di specificità, uno dei capisaldi della scienza dell’allenamento (Verkhoshansky, Bompa & Haff, Stone, O’Bryant & Garhammer, e molti altri). Il principio, che sembra banale, recita più o meno così: “L’adattamento è specifico rispetto al tipo di stimolo allenante”. E dunque: “Per migliorare in una determinata disciplina, principalmente bisognerà esercitarsi in condizioni che riproducono il più possibile il gesto di gara, anche in termini di componenti cognitive, tattiche e percettive”. Per migliorare nella scalata di falesia, il 70-90% dell’allenamento dovrebbe avvenire proprio in falesia, perché è lì che si allenano le componenti più importanti: intelligenza cinestetico-corporale, tecnica, strategia, resistenza specifica, capacità mentali ed emotive. Un buon compromesso può essere 70% campo – 30% secco. Naturalmente ci potranno essere brevi periodi in cui l’allenamento sarà prevalentemente “a secco”, ma s…