VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Allenarsi in Falesia

Testo
Alessandro “Jolly” Lamberti
arrampicatore in parete
Jolly su Possession, 8a+, Grotta del Pueblo, Sperlonga.

Foto: Iacopo Busatto

Buona parte del mondo della scalata sta via via abbandonando il principio di specificità, uno dei capisaldi della scienza dell’allenamento (Verkhoshansky, Bompa & Haff, Stone, O’Bryant & Garhammer, e molti altri). Il principio, che sembra banale, recita più o meno così: “L’adattamento è specifico rispetto al tipo di stimolo allenante”. E dunque: “Per migliorare in una determinata disciplina, principalmente bisognerà esercitarsi in condizioni che riproducono il più possibile il gesto di gara, anche in termini di componenti cognitive, tattiche e percettive”. Per migliorare nella scalata di falesia, il 70-90% dell’allenamento dovrebbe avvenire proprio in falesia, perché è lì che si allenano le componenti più importanti: intelligenza cinestetico-corporale, tecnica, strategia, resistenza specifica, capacità mentali ed emotive. Un buon compromesso può essere 70% campo – 30% secco. Naturalmente ci potranno essere brevi periodi in cui l’allenamento sarà prevalentemente “a secco”, ma s…