VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Seb Bouin e Buoux

Traduzione e cura di
Claudia Colonia
Climber in falesia
Seb Bouin

su "Agincourt", 8c a Buoux.
Foto: Sam Bié

Sen Bouin, 31 anni, non ha bisogno di molte presentazioni. È attualmente il più forte arrampicatore sportivo francese, e uno dei primissimi del mondo.
Primo e unico salitore di DNA 9c, ripetitore di Bibliographie 9b+, Move Hard, 9b, Jumbo Love, 9b/+, e molte altre. Arrampica molto sia in Verdon che a Buoux.

Oltre alle testimonianze di alcuni tra i protagonisti degli anni ’80 che si sono confrontati falesie come Buoux, il Saussois o il Verdon, è senz’altro prezioso confrontarsi anche con gli arrampicatori di oggi che hanno scelto di ripassare lì, dove i grandi di ieri hanno scritto la storia, per contribuire all’evoluzione di questo sport con maggiore consapevolezza.

Per poter avere un quadro completo dell’evoluzione storica della falesia di Buoux, abbiamo sentito la necessità di descrivere le vie più classiche anche attraverso la lente di un arrampicatore che sta facendo crescere questo sport non solo grazie all’apertura di nuove vie di difficoltà estreme, ma anche tramite la propria …