VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

con James Pearson e Caroline Ciavaldini

Traduzione e cura di
Claudia Colonia
Climber in falesia
Caroline Ciavaldini

"Rêves De Rats", 7c+, a La Bergerie, una piccola falesia molto strapiombante, recentemente aggiunta allo storico settore di Orgon.
Foto: R. Foureau

Orgon e Mouriès: due falesie storiche diverse tra loro, che ci raccontano diversi capitoli dell’evoluzione dell’arrampicata in Provenza e nel mondo. Mouriès: pareti verticali e tecniche, prese non sempre evidenti, passaggi chiave molto intensi. Orgon: muri fortemente strapiombanti con prese che sono state ampiamente “migliorate” o direttamente “create” dagli arrampicatori degli anni Ottanta, e che portano a uno stile di arrampicata molto fisico.

Caroline Ciavaldini e James Pearson ne hanno ripetuto le vie più significative durante il Bike and Climb Tour, organizzato immediatamente dopo il primo lockdown del 2020. Un viaggio dal carattere sostenibile, che li ha in qualche modo portati a comprendere – e a poterlo raccontare a tutti noi – parte di quel percorso che ha fatto crescere l’arrampicata fino a diventare lo sport che oggi tutti noi pratichiamo.

 

Ciao ragazzi! La Provenza è la vostra casa da diversi anni, ed è anche per questo motivo che abbiamo pensato a voi come “guide” per a…