VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Bernd Zangerl

Traduzione e cura di
Claudia Colonia
Climber fa bouldering
Bernd Zangerl

"Parque Infantile", Bosquo di Piedras, Perù 2008
Foto: R. Capek

Bernd Zangerl è uno di quei rari arrampicatori dotati della capacità innata di saper guardare oltre la dimensione sportiva del boulder, portando ad un livello superiore l’idea legata allo sviluppo di nuove aree da valorizzare.

Attingendo a piene mani da quello che i precursori del boulder ci hanno lasciato come insegnamento (non è raro sentirlo nominare Oscar Eckenstein, a cui regala l’incipit del suo libro sul boulder, così come John Gill e altri “maestri”), Bernd porta avanti un’idea di scoperta di aree nuove e remote che sia sostenibile nel lungo termine, che rispetti le popolazioni locali e che sia pensato per le generazioni di domani.

Il suo impegno nello sviluppo dell’incredibile area di Rakchham in India è la sintesi di questo suo modo di approcciarsi al boulder, prendendosi realmente cura di una realtà che va tutelata e preservata nel tempo, senza per questo nasconderla a chi possa apprezzarne la sua vera natura. Bernd Zangerl è una costante fonte di motivazione per chiunque p…