VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Vallemaggia “gneiss” to meet you

Le bellezze rocciose della più grande valle ticinese

Testo
Egon Bernasconi
arrampicatore in parete
Fred Moix su Frattanger, San Carlo.

Foto: Rainer Eder

La Vallemaggia con i suoi 570 chilometri quadrati copre un quinto dell’intera superficie del Canton Ticino e comprende tutto il territorio che si estende a partire da Ponte Brolla e arriva fino al Passo del Naret. Più precisamente, nella sua parte alta, si separa in tre valli superiori: Rovana, Bavona e Lavizzara.

Per quanto riguarda l’arrampicata la Vallemaggia rappresenta, a livello ticinese, un’importante meta del turismo verticale e copre un ventaglio molto ampio di possibilità, dal boulder alle vie multi-tiro, passando evidentemente per la falesia. Basti pensare che delle 624 pagine della guida Ticino Rock Falesie (in seguito nell’articolo TRF), ben 214 sono dedicate al territorio valmaggese. Considerando che nella suddetta guida sono già descritte, con dovizia di dettagli, tutte le vie aperte fino al 2024, le schede tecniche che accompagneranno questo articolo saranno riservate alle falesie non ancora pubblicate, eccezion fatta per la parete del Sasso Trolcia e delle sue vie lu…