VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Phandambiri, la montagna e le persone

Non solo roccia per una prima salita a una vetta inviolata del Mozambico

Testo
Samuele Mazzolini
vista panoramica
Il Phandambiri visto dalla savana.

Foto: Manrico Dell’Agnola

L’idea

Il Phandambiri è entrato nella mia vita in modo casuale. Mia sorella, che lavora da tanti anni per lo sviluppo dell’Africa, ad ogni ritorno in Romagna insisteva a farmi vedere le foto che aveva fatto, quasi sempre raffiguranti vaste pianure, savana e villaggi più o meno sperduti. Qualcosa di assolutamente poco interessante e troppo piatto per uno scalatore, devoto alla roccia e alla neve. Un bel giorno, però, di ritorno da un altro dei suoi lunghi periodi lavorativi, mi propone nuovamente la visione di alcune foto, ma questa volta sfogliandole annoiato mi blocco improvvisamente davanti ad una di queste in cui si vede una bella parete di granito. Mi risveglio subito dal torpore e comincio a chiedere insistentemente ad Anna informazioni a riguardo. Lei, giustamente, mi ignora per un po’ e poi mi dice scocciata: “Ma guarda, adesso ti interessa improvvisamente l’Africa!?”. Mi informa che in Mozambico ci sono tante bellissime montagne di gra…