Memoriale ticinese verticale
Un viaggio nel tempo dagli anni ’70 all’inizio del nuovo millennio
Foto: Fulvio Mariani
Il tentativo di tracciare quarant’anni di storia mai raccontata
Quando mi è stato proposto di scrivere un articolo sulla storia dell’arrampicata in Ticino ho, ingenuamente, accolto l’invito con entusiasmo. L’idea di ripercorrere le tappe salienti dello sviluppo dell’arte verticale mi attraeva molto, ma avevo sottovalutato l’impegno e la difficoltà nel redigere un articolo di questo tipo. Nel momento in cui ho cominciato a pensare concretamente a che cosa scrivere mi si sono presentati diversi dubbi: uno dei principali era da quando iniziare a raccontare la storia. Non è facile individuare temporalmente un “inizio” poiché, in realtà, gli eventi sono sempre legati tra loro e ogni fenomeno che è frutto di un’evoluzione è fortemente influenzato da ciò che lo ha preceduto. Alla fine ho deciso di impostare l’articolo sull’arrampicata sportiva, quindi in quel preciso istante in cui il gesto verticale si svincolava dall’alpinismo e guadagnava la nobiltà di disciplina fine a se stessa.
Un’al…