VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Memoriale ticinese verticale

Un viaggio nel tempo dagli anni ’70 all’inizio del nuovo millennio

Testo
Egon Bernasconi
arrampicatore in parete
Marco Pedrini libera Panoramix al Grand Capucin.

Foto: Fulvio Mariani

Il tentativo di tracciare quarant’anni di storia mai raccontata

Quando mi è stato proposto di scrivere un articolo sulla storia dell’arrampicata in Ticino ho, ingenuamente, accolto l’invito con entusiasmo. L’idea di ripercorrere le tappe salienti dello sviluppo dell’arte verticale mi attraeva molto, ma avevo sottovalutato l’impegno e la difficoltà nel redigere un articolo di questo tipo. Nel momento in cui ho cominciato a pensare concretamente a che cosa scrivere mi si sono presentati diversi dubbi: uno dei principali era da quando iniziare a raccontare la storia. Non è facile individuare temporalmente un “inizio” poiché, in realtà, gli eventi sono sempre legati tra loro e ogni fenomeno che è frutto di un’evoluzione è fortemente influenzato da ciò che lo ha preceduto. Alla fine ho deciso di impostare l’articolo sull’arrampicata sportiva, quindi in quel preciso istante in cui il gesto verticale si svincolava dall’alpinismo e guadagnava la nobiltà di disciplina fine a se stessa.

Un’al…