VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

La parete del Monte Eus

Una splendida realtà multipitch in Val Verzasca

Testo
Fabrizio Fratagnoli
arrampicatore in parete
Fabrizio Fratagnoli su Vai con gli Amici.

Foto: Ricky Felderer

Ci sono montagne che attraggono in un modo quasi magnetico, ineluttabile. Correva l’Anno Domini 2002, quando, tramite un amico comune, capitò fra le mani del mio socio Pelli (al secolo Maurizio Pellizon) la relazione di una via nuova su una grande parete in Svizzera, percorsa da un solo itinerario… 

Già all’epoca Maurizio ed io, più che alla ripetizione delle vie già esistenti, eravamo motivati all’apertura di nuove multipitch dal basso. Così, con l’entusiasmo e l’ignoranza dei vent’anni (anche se in realtà di anni ne avevamo già ben più di trenta…), partimmo con il nostro foglietto stropicciato (nel frattempo si era aggiunto anche l’amico Manetta, al secolo Fabrizio Manoni), alla volta della Val Verzasca: poche e imprecise indicazioni su avvicinamento stradale e pedestre, ci portarono ad arrivare alla base della parete a un orario improponibile per attaccare una via di circa 400 metri con difficoltà fino al 7b, in tre. Risultato: Pizzo d’Eus – 1 – vs gruppo vacanze Novara e Ossola –…