Editoriale
Foto: Ricky Felderer
Pensare al Ticino come a un cantone della Svizzera induce spesso a immaginare una regione di una certa dimensione. Eppure il Ticino è paragonabile – se non addirittura più piccolo – a molte province della confinante Lombardia. Un territorio dunque limitato, ma che, per certi versi, rappresenta uno dei luoghi più iconici e ricchi d’Europa per l’arrampicata!
Questo è sicuramente vero per il boulder: sin dalla rinascita di questa disciplina negli anni Novanta, il Ticino è diventato davvero il riferimento mondiale dei sassisti. La sua storia, la concentrazione di blocchi estremi e il contributo dato dal gran numero di top climber passati di qui lo hanno reso la vera e propria mecca del bouldering moderno, capace di surclassare persino la mitica Fontainebleau.
Ma il Ticino non è solo boulder. Qui troviamo falesie storiche come i Denti della Vecchia o la stessa Cresciano, la cui tradizione verticale precede la scoperta dei suoi celebri massi, insieme a molte altre realtà, antiche e più re…