VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Editoriale

Testo
Alberto Milani ed Eugenio Pesci
arrampicatore in parete
Fabrizio Fratagnoli sulla via Vai con gli Amici” al Monte Eus.

Foto: Ricky Felderer

Pensare al Ticino come a un cantone della Svizzera induce spesso a immaginare una regione di una certa dimensione. Eppure il Ticino è paragonabile – se non addirittura più piccolo – a molte province della confinante Lombardia. Un territorio dunque limitato, ma che, per certi versi, rappresenta uno dei luoghi più iconici e ricchi d’Europa per l’arrampicata!

Questo è sicuramente vero per il boulder: sin dalla rinascita di questa disciplina negli anni Novanta, il Ticino è diventato davvero il riferimento mondiale dei sassisti. La sua storia, la concentrazione di blocchi estremi e il contributo dato dal gran numero di top climber passati di qui lo hanno reso la vera e propria mecca del bouldering moderno, capace di surclassare persino la mitica Fontainebleau.

Ma il Ticino non è solo boulder. Qui troviamo falesie storiche come i Denti della Vecchia o la stessa Cresciano, la cui tradizione verticale precede la scoperta dei suoi celebri massi, insieme a molte altre realtà, antiche e più re…