VIEW
Indice

Up Climbing 39

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    arrampicatore in parete
  • Memoriale ticinese verticale

    Storia di Copertina
    arrampicatore in parete
  • Multipitch in Ticino

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Ticino wild, young and free!

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • La parete del Monte Eus

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Denti della Vecchia

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Vallemaggia “gneiss” to meet you

    Proposte
    arrampicatore in parete
  • Alla scoperta delle falesie ticinesi

    Proposte
    arrampicatrice in parete
  • Ticino Bloc

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicatore su blocco
  • La storia del bouldering in Ticino

    Focus Boulder in Ticino
    arrampicata su boulder
  • I Cameroni: la famiglia del boulder ticinese!

    Focus Boulder in Ticino
    bambini su boulder
  • La promessa italiana sbocciata sui massi svizzeri

    Focus Boulder in Ticino
    climber su boulder
  • Il fascino irresistibile del K2

    Proposte Trekking
    camminatore in ambiente
  • Phandambiri, la montagna e le persone

    Spedizioni
    vista panoramica
  • La Isla Bonita

    Boulder
    climber su boulder
  • Allenarsi in Falesia

    Jollypower
    arrampicatore in parete
  • INDOOR MOVE: LO SWING

    Indoor
    arrampicatore su boulder
  • Scialpinismo autunnale

    Scialpinismo
    sciatore su pendio
  • I Ladevant dalla Francia e ritorno

    Il graffio
  • IO SONO: Gaza e l’arrampicata

    Attivismo Palestina
    stand al Valle dell’Orco Climbing
  • Vetrina Prodotti

    Vetrina Prodotti
Indice

Denti della Vecchia

Testo
Roberto Bassi
arrampicatore in parete
Christian Lorenzetti, su Fuoco Sacro, 7c+, sett. Contrabbandieri.

Foto: A. Valsangiacomo

Descrivere in modo obiettivo i Denti della Vecchia, dove ho mosso i miei primi passi verticali, è un esercizio complesso per me. Sono troppo di parte. Li vedo ogni giorno dalla mia finestra e li trovo bellissimi, in ogni stagione. Non è facile essere imparziale, perché il legame che ho con i Denti è profondamente legato alle mie radici e va ben oltre l’arrampicata. Tuttavia, per correttezza, mi sforzerò di elencare non solo i pregi, ma anche i limiti di questo luogo, per me così speciale. 

 

Arrampicare ai Denti è un’esperienza un po’ particolare. Non piace a tutti. Tanto per cominciare, perché l’accesso richiede almeno tre quarti d’ora a piedi. Lo sforzo viene però ampiamente ripagato da temperature gradevoli, anche in piena estate, e dalla certezza di non trovare mai la folla. 

I settori sono tanti, ma piuttosto sparpagliati. Quelli più grandi contano al massimo trenta vie. Dimenticate dunque le falesie alla moda con un’infinità di tiri ben allineati sulla stessa parete. Munitevi…