VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Il futuro in bilico tra rocce e plastica

Testo
Andrea Gennari Daneri
climber in falesia
Andrea Gennari Daneri

su "Volaverùn" 8a, falesia di Loja, provincia di Granada, Spagna.
Foto: Laura Giunta

Trent’anni fa, quando ho aperto la prima grande sala commerciale d’Italia, il Rock Dome di Parma, poi diventato Pareti Sport Center, ero un pioniere e fondamentalmente avevo ben chiara l’idea che fosse l’unica strada praticabile per tenere allenate le dita e le braccia padane; creare una parete di plastica che sostituisse, da lunedì a venerdì, le pareti di roccia, per noi troppo lontane per una frequentazione infrasettimanale. La gente sarebbe venuta in palestra per allenarsi e andare più forte sulla roccia nei weekends.

Questa filosofia, pur cambiando la tecnologia delle prese e pur moltiplicandosi il numero dei praticanti, non è cambiata di una virgola: nelle mie sale ci si allena per scalare sulla roccia.

Fino a sei-sette anni fa, prima della drastica svolta che io chiamo “svolta Udini”, dall’allenatore della nazionale tedesca che ha ispirato l’ingresso del parkourismo nelle gare di boulder, questa impostazione era stata perfettamente funzionale anche per i garisti, mentre ora no…