Editoriale

Tra storia, evoluzione e attualità
su "Asteroide", 8b
Foto: Elisa Carrara
Le falesie di Cornalba e della Valle dei Mulini, in particolare, rappresentano i due siti storici di riferimento, culla del climbing moderno bergamasco e non solo, in cui si è potuto assistere al passaggio dai comuni metodi di salita tradizionali all’utilizzo dello spit. Una vera e propria rivoluzione verticale, una nuova concezione dell’arrampicata in ottica sportiva che vede i pionieri Bruno Tassi, Gianandrea Tiraboschi e Vito Amigoni, affiancati da altri forti scalatori locali, attrezzare proprio a Cornalba i primi itinerari di alta difficoltà raggiungendo in breve il livello 8. Basti pensare alle celebri lunghezze di Peter Pan (8a+), Apache (8a) o Jedi (8b), tra l…