VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

Tra storia, evoluzione e attualità

Testo
Luca Bana
Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
Luca Bana

su "Asteroide", 8b
Foto: Elisa Carrara

La provincia di Bergamo, per chi non la conoscesse, è caratterizzata da due valli principali: la Val Brembana, stretta e tortuosa, e la Val Seriana, più aperta e lineare. Qui, l’arrampicata sportiva si sviluppa a partire dagli anni Ottanta, frutto di un nuovo impulso volto al puro innalzamento delle difficoltà tecniche.

Le falesie di Cornalba e della Valle dei Mulini, in particolare, rappresentano i due siti storici di riferimento, culla del climbing moderno bergamasco e non solo, in cui si è potuto assistere al passaggio dai comuni metodi di salita tradizionali all’utilizzo dello spit. Una vera e propria rivoluzione verticale, una nuova concezione dell’arrampicata in ottica sportiva che vede i pionieri Bruno Tassi, Gianandrea Tiraboschi e Vito Amigoni, affiancati da altri forti scalatori locali, attrezzare proprio a Cornalba i primi itinerari di alta difficoltà raggiungendo in breve il livello 8. Basti pensare alle celebri lunghezze di Peter Pan (8a+), Apache (8a) o Jedi (8b), tra l…