Montagne lecchesi e soccorso alpino
Breve chiacchierata con Emanuele Panzeri
Quando hai iniziato a svolgere attività di soccorso alpino nella zona di Lecco?
Sono entrato nel Cnsas quando avevo 17 anni tramite papà Ernesto e registrato come membro attuale della stazione di Lecco a 19 anni, quindi anno 1989.
Le Grigne sono probabilmente il gruppo montuoso più frequentato delle intere Alpi. E questo da quasi un secolo. Quali sono secondo te le caratteristiche che lo rendono, pur essendo piccolo, un terreno impegnativo a diversi livelli, sia escursionistico che alpinistico?
Le caratteristiche che lo rendono impegnativo sono il tipo di ambiente che è aspro e in alcuni tratti impervio (canali e creste). In certe stagioni può diventare severo anche per l’esposizione agli eventi atmosferici (neve, ghiaccio e nebbie).
Quali sono i problemi soprattutto logistici relativi allo svolgimento delle operazioni di soccorso alpino nelle Grigne e sul Resegone nella stagione invernale che, purtroppo, da molto tempo registra tantissimi incidenti, spesso letali o gravi?
…