Tutte le fotocamere dispongono di un selettore di modalità di scatto, quasi sempre sotto forma di ghiera con le relative icone. Conoscere cosa sono e quali utilizzare è fondamentale.
In breve, si tratta di impostazioni che definiscono quali parametri di scatto regolare in automatico e quali invece regolare manualmente.
Escludendo quelle specifiche di alcune macchine fotografiche, ecco l’elenco delle modalità presenti in tutte:
Manuale (M). Tutte le impostazioni (apertura del diaframma, tempo di esposizione e ISO) vengono regolate in modo arbitrario dal fotografo. Utile per qualsiasi situazione dove abbiamo tempo di scattare e nessuno ci corre dietro. Ci permetterà di avere il controllo completo del nostro scatto (esempio: paesaggio al tramonto su treppiede, fotografia notturna, macro).
Priorità di diaframma (A, AV). Il fotografo regola principalmente la dimensione del diaframma e la macchina pensa al resto. A meno che l’ISO non sia impostato su AUTO, anche questo potrà essere de…