VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Fotografare il paesaggio
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Prefazione

    l'autore in poso su una macchina
  • Introduzione

  • Premesse tecniche

    Capitolo 001
    retro di una macchina fotografica
  • Le modalità di scatto della fotocamera

    Capitolo 002
    macchina fotografica dall'alto
  • I formati RAW e accenno alla post produzione

    Capitolo 003
    immagine digitale
  • Parte pratica compositiva

    Capitolo 004
    panorama dolomitico con obiettivo in primissimo piano
  • Parte pratica avanzata

    Capitolo 005
    Parte pratica avanzata
  • La post produzione

    Capitolo 006
    La post produzione
  • Suggerimenti

    Capitolo 007
    alpinisti in un canale in dolomiti
  • Extra

    Capitolo 008
    tramonto in montagna
  • Conclusioni

Capitoli

Conclusioni

Personalmente, la fotografia di montagna è diventata non solo una passione, ma una necessità profonda. Fin da bambino ho amato voltarmi in ogni luogo e lasciare che la mia mente viaggiasse tra paesaggi sperduti e straordinari. La montagna è diventata il mio mezzo per catturare non solo immagini, ma anche l’essenza stessa dei ricordi.

Guardare le foto del mio ultimo viaggio non è solo rivivere quei momenti; è un’apertura delle porte della mente a un viaggio virtuale. È come scatenare un “film” personale, in cui posso immergermi nei ricordi, nei profumi, nelle luci e nei suoni di luoghi che ho amato. Le vette innevate, i sentieri tortuosi e gli alberi che si stagliano contro il cielo diventano parte integrante di questa proiezione mentale. La fotografia di paesaggi montani è diventata un modo per congelare nel tempo queste esperienze multisensoriali. Ogni scatto è un frammento di quel film, una finestra che si apre su emozioni passate. La montagna è diventata il mio archivio visivo, a …